La presenza dell’uomo nella valle risale a tempi antichissimi, ne sono testimonianza reperti storici di grande importanza risalenti ad epoca pre romana, quando sulle sommità delle colline e nei luoghi circostanti vivevano in piccoli villaggi tribù Sannite o Frentane, la cui sussistenza proveniva prevalentemente da pastorizia ed agricoltura. Poi nel tempo si succedettero diverse dominazioni di feudatari e famiglie nobiliari come i Caracciolo, i d’Avalos e tante altre, le cui testimonianze possiamo leggere ancora oggi nel tessuto urbano dei piccoli borghi della valle.
La Valle del Treste è attraversata anche dai famosi tratturi, le antiche “autostrade” utilizzate dai pastori per effettuare la transumanza, che consisteva in una sorta di migrazione annuale dove le greggi venivano spostate dai verdi prati montani dove pascolare in estate, al tavoliere delle puglie dove invece trascorrevano l’inverno.
Antichi mulini comunali, santuari, grotte, storie di santi e briganti che ancora oggi si sentono nei racconti degli anziani e che vengono rievocati sottoforma di sagre e feste popolari.
Tutto questo e molto altro potrete trovare nella Valle del Treste.